Polski
English
Українська
Český
Български
Slovenský
Srbija
Русский
Latvija
Lietuva
Slovenija
Bosna i Hercegovina
Hrvatska
Ελληνικά
Española
Italiano
Eestlane

Controllo del riscaldamento: 3 passi per essere ECO senza dover uscire di casa

RITORNO

L’impatto dell’uomo sulla natura è fatale. Lo sviluppo della civiltà distrugge l’ambiente naturale e contribuisce alla formazione di malattie pericolose. Combustione dei rifiuti, emissione di polveri e tossine nell’atmosfera, sprechi di energia: questa è la nostra realtà quotidiana. Non possiamo prevedere quando ci colpirà una catastrofe ecologica, ma se non facciamo nulla o facciamo poco, non si tratterà di un futuro lontano. Una serie di disastri naturali può colpire noi, i nostri figli, e quasi certamente i nostri nipoti.

Questa consapevolezza è necessaria per mobilitarsi per il cambiamento e per cercare risposte alla domanda: cosa possiamo fare nel nostro piccolo per evitare che ciò accada? Come non sprecare energia e ridurre l’emissione di inquinanti nell’aria? Sono disponibili molte soluzioni, oltre alla sostituzione della caldaia a carbone con una ecologica.

Possiamo:

  • migliorare l’isolamento termico della casa e dotarla di dispositivi con una classe energetica elevata
  • ridurre il consumo di energia (utilizzando dispositivi Smart Home rispettosi dell’ambiente)
  • controllare saggiamente il riscaldamento durante la stagione di riscaldamento

Primo: trattenere il calore in casa

Anche le tecnologie di riscaldamento più ecologiche non saranno efficienti dal punto di vista energetico se il calore fuoriesce dall’edificio attraverso finestre e porte. Ciò a lungo termine si tradurrà in un inutile consumo di energia dovuto al riscaldamento continuo delle stanze, raffreddate a causa dello scarso isolamento.

man installing the window

Nel caso di edifici di nuova costruzione, l’efficienza energetica è imposta già in fase di progettazione e costruzione dalle normative attualmente in vigore. Similmente avviene nel caso di edifici modernizzati. I più recenti parametri che consentono l’utilizzo delle case unifamiliari sono determinati dalle normative WT 2021, che entrano in vigore dall’inizio di gennaio 2021. Fino ad allora, ossia per altri due mesi, si applicano i requisiti meno restrittivi contenuti nello standard WT 2017. A causa dello sviluppo della tecnologia e dell’edilizia, in media ogni 5 anni ha luogo un aggiornamento di queste linee guida.

Tuttavia, cosa possiamo fare da soli nelle nostre case? Soprattutto quelle meno recenti, i cui standard energetici sono, grosso modo, insufficienti.

Di quali accorgimenti bisogna ricordare per trattenere il calore in casa?

  • Non coprire i radiatori (tende, mobili, cuscini, ecc.)
  • Le finestre dovrebbero avere una buona tenuta, è da qui che il calore “fugge” più velocemente
  • Vale anche la pena aumentare la tenuta della porta d’ingresso, della porta del seminterrato, nella mansarda e valutare la coibentazione delle pareti, del tetto
  • Infine, è una buona idea prendere in considerazione l’installazione di un sistema di automazione per il controllo del riscaldamento, che consentirà il mantenimento in a ogni stanza di una temperatura separata, appropriata per la sua funzione, ad es. più bassa in stanze raramente utilizzate o in tutta la casa quando rimane vuota a lungo. Investire in un sistema di controllo collaudato è anche un ottimo modo per ridurre le spese del riscaldamento.

Secondo: monitorare il consumo energetico

Lo spreco quotidiano di energia è una piaga. Nel frattempo, tale imprudenza comporta il sostenimento di costi sia finanziari, che ecologici: non spegniamo le luci, non rimuoviamo i caricabatterie dalle prese, dormiamo con le lampade da comodino accese. Inoltre, non sempre prestiamo attenzione alla classe energetica dei dispositivi che utilizziamo ogni giorno. Sommando queste e molte altre negligenze, involontariamente causiamo un aumento dei costi operativi delle nostre case e perdite energetiche ingiustificate.

I dispositivi per domotica del marchio SALUS Controls, dotati della serie Smart Home, sono una soluzione che aiuterà a ottimizzare il funzionamento degli elettrodomestici. Innanzitutto, grazie a scenari operativi opportunamente programmati, regolatori termici, Smart Plug o relè intelligenti possono controllare non solo il riscaldamento, ma anche l’illuminazione e i dispositivi elettrici di tipo ON/OFF. Ad esempio all’ora prestabilita, l’alimentazione dei dispositivi selezionati verrà interrotta, ciò ridurrà automaticamente il consumo energetico. Basta creare una regola che spenga tutti i dispositivi a mezzanotte.

Smartphone with usage diagram

Inoltre, l’app gratuita SALUS Smart Home registrerà il consumo energetico dei dispositivi controllati dalle Smart Plug, indicando le maggiori fonti di assorbimento di energia. La cronologia dei consumi (grafici leggibili) consente di eseguire facilmente un calcolo. Non dovremo più procedere a tastoni; che sia il radiatore nel corridoio, la lampada nella camera da letto, il computer? Quali dispositivi non funzionano in modo efficiente e richiedono un cambiamento nella modalità di funzionamento? Quali sono non ecologici? Quali devono essere sostituiti con dei dispositivi nuovi? Disponendo di dati dettagliati, saprai cosa controllare.

Terzo: evitare il riscaldamento eccessivo

Non dovrebbe sorprendere nessuno, che la maggior parte dell’energia consumata durante il funzionamento della casa venga consumata dal riscaldamento, oltre il 70% del fabbisogno energetico dell’edificio. Pertanto è importante procedere con la “testa”, adattando la temperatura nelle stanze alla loro funzione e all’ora del giorno. In camera da letto dovrebbe fare più fresco che in soggiorno; mentre nel soggiorno, durante un’assenza prolungata dei membri della famiglia, è bene mantenere una temperatura economica (e non confortevole o, al contrario, troppo bassa). Questi accorgimenti apparentemente marginali non solo aumentano il comfort di vita e promuovono una salute migliore, ma riducono l’impatto eccessivo che la civiltà ha sulla natura. Solo nostre azioni in scala micro porteranno a risultati su scala macro.

Va anche ricordato che i cicli incontrollati di riscaldamento e raffreddamento non favoriscono il funzionamento stabile del sistema di riscaldamento e aumentano la possibilità di guasti.

I regolatori di temperatura del marchio SALUS Controls riducono accensioni inutili del dispositivo di riscaldamento, mantenendo nelle stanze la temperatura individuale impostata dai membri della famiglia. Assicurano tutto il calore necessario, eliminando l’effetto di riscaldamento eccessivo, scomodo e sfavorevole per l’ambiente.

Il controllo della temperatura in casa riduce le perdite di energia. Non solo la sostituzione della caldaia e del combustibile per il riscaldamento, ma anche un saggio controllo del riscaldamento centralizzato è una soluzione altamente ecologica.

Quantum thermostat, modern house

Riassumendo

Perché utilizzare un sistema di controllo intelligente del riscaldamento?

Prima di tutto, regolando la temperatura degli ambienti in base alle proprie esigenze correnti (ad es. 23 gradi in bagno, 21 gradi nel soggiorno, 19 gradi in camera da letto), eviterai il riscaldamento eccessivo degli ambienti meno frequentati e spese inutili per il riscaldamento di locali di cui non hai bisogno.

In secondo luogo i regolatori ambientali SALUS Controls funzionano in modo flessibile. Il loro compito principale è quello di mantenere nelle stanze la temperatura prefissata (programmi di riscaldamento). Tuttavia, ciò non significa che essendo lontano da casa, non puoi gestire in alcun modo il funzionamento dei tuoi dispositivi di riscaldamento. Grazie alla serie SALUS Smart Home, dall’ufficio, dall’hotel, possiamo reagire in qualsiasi momento. I regolatori funzionano in base a programmi, ma tengono conto anche di decisioni ad hoc dell’utente.

In terzo luogo, il controllo del riscaldamento aiuta a ridurre le perdite di energia durante l’utilizzo quotidiano dell’edificio, il che si traduce in una maggiore tutela dell’ambiente, miglioramento della qualità dell’aria che respiriamo (riduzione dello smog) e riduzione delle spese domestiche.

CONTATTO
Cooperazione

CONTATTO


SUPPORTO TECNICO

support@salus-controls.eu

InstallatoreUtenteDevelopper




Salus

Distributore del marchio SALUS Controls:
QL CONTROLS Sp. z o.o., Sp. k.

Rolna 4, 43-262 Kobielice,
PL
NIP: 638 180 68 25,
KRS: 0000440955,
ufficio: +48 32 700 74 53,
servizio tecnico: +48 32 750 65 05,
fax: +48 32 790 44 85,

image/svg+xml





© QL CONTROLS 2020 / All Rights Reserved

Design & Code by Foxstudio