La primavera è fuori dalle finestre. Pian piano stiamo entrando nel tempo di riposo per i nostri sistemi di riscaldamento. Nelle fredde stagioni dell’anno i termosifoni e il riscaldamento a pavimento funzionano a pieno regime. Tuttavia, nei mesi caldi non dovrebbero essere dimenticati. La primavera e l’estate sono un ottimo momento per rinfrescare a fondo non solo gli edifici, nonché gli elementi del sistema di riscaldamento in case, scuole, posti di lavoro.
È buona abitudine controllare regolarmente l’usura di tutti gli apparecchi che funzionano in casa/appartamento/ufficio. La prevenzione consente di evitare spiacevoli sorprese sotto forma di guasti improvvisi ed elevati costi di riparazione, quando qualcosa serve subito. Nel caso del sistema di riscaldamento, sembra particolarmente necessario verificare l’efficienza degli apparecchi funzionanti in gran parte dell’anno.
Come farlo?
Ecco 4 punti importanti che non dovrebbero essere omessi:
La valutazione tecnica periodica dell’impianto di riscaldamento è una questione sia di efficienza del riscaldamento che della Tua sicurezza. Le irregolarità possono aumentare i costi operativi, nonché mettere in pericolo la salute e la vita degli abitanti/dei lavoratori (es. avvelenamento da monossido di carbonio). Quando si decide di eseguire un’ispezione occorre controllare non solo il camino (per caldaie a combustibile solido) e la caldaia, ma l’intero impianto – tenuta dei circuiti di riscaldamento ad acqua calda e di acqua calda per uso domestico, condizione dei tubi e del collettore del riscaldamento a pavimento.
Verificando le condizioni del camino bisogna controllare l’ostruzione e la tenuta dei condotti fumari, nonché assicurare la pulizia dei condotti di fumo, scarico e ventilazione. Questo servizio può essere prestato solo da maestri spazzacamino o con adeguate licenze di costruzione.
Effettuando la verifica della caldaia è importante valutare in modo affidabile l’efficienza della sua automazione – motori, pompe, ventilatori, valvole – e valutare il rendimento di combustione. A che cosa serve l’analisi dei gas di scarico? Per una corretta impostazione dei parametri di funzionamento della caldaia. Il suo ambito comprende la misurazione di O2, CO, CO2, NOx, nonché la determinazione dei valori come: efficienza, perdita di gas combusti, coefficiente di eccesso d’aria, tiraggio, ecc. Occorre ricordare che a causa di una combustione peggiore, la fuliggine si deposita sullo scambiatore di calore, il che aumenta il consumo di combustibile per riscaldamento – gas, olio da riscaldamento.
Secondo le disposizioni vigenti, la verifica degli elementi dell’impianto di riscaldamento deve essere eseguita una volta all’anno, che è confermato da un apposito protocollo.
Allo stesso tempo, vale anche la pena occuparsi del controllo degli impianti elettrici e del gas domestici. La revisione dovrebbe includere: misurazione della protezione da scosse elettriche, valutazione delle protezioni dei quadri di distribuzione di corrente e verifica della ventilazione nelle stanze, in cui sono utilizzati gli apparecchi alimentati a gas.
DA RICORDARE:
Prima della prima accensione stagionale del riscaldamento tradizionale a termosifone è essenziale pulire i termosifoni dallo sporco. In estate, quando non venivano utilizzati, sulla superficie e all’interno si è accumulato lo sporco. Se non viene eliminato, dopo alcuni giorni, anche se non vengono riscaldati tanto, nell’aria ci sarà un odore sgradevole di polvere bruciata. Questo non è salutare per le vie respiratorie dell’uomo e pericoloso per chi soffre di allergie.
Per pulire i termosifoni occorre utilizzare spazzole con setole delicate e panni morbidi che non danneggino la superficie verniciata. Il modo più comodo per effettuare la pulizia interna è usare una spazzola attaccata a un lungo filo che termina con una maniglia. Questo permetterà di raggiungere meglio tutti gli angoli. Per passare tra le piastre del termosifone, si può rimuovere la protezione superiore del termosifone (la cosiddetta griglia) e le protezioni laterali.
Succede che durante il primo avviamento nei termosifoni si sente il gorgoglio dell’acqua, sibili o fischi. Sono i segni di sacche d’aria. All’interno dei termosifoni si è accumulata acqua con bolle d’aria che impediscono la dispersione del calore. Per questo motivo bisogna sfiatare i termosifoni, equalizzare la loro pressione e completare il livello d’acqua.
Lo sfiato può essere eseguito in modo autonomo. A tal fine, con un’apposita chiave bisogna svitare la valvola (di solito si trova nella parte superiore del termosifone). Dalla valvola inizierà a uscire aria, poi aria con acqua e alla fine solo acqua – quindi siamo sicuri che il termosifone è stato sfiatato. Si può chiudere la valvola, equalizzare la pressione e il livello d’acqua nell’impianto. La pressione verrà indicata sul manometro che si trova sulla caldaia. Di solito risulta da 1 a 2 bar. Se è inferiore, con una valvola posizionata sulla caldaia bisogna far entrare l’acqua all’impianto. Affinché il riscaldamento a termosifone possa funzionare in modo efficiente per tutta la stagione, potrebbe essere necessario ripetere questa operazione dopo un certo periodo di tempo.
Come risparmiare sul riscaldamento della casa? Gli adeguati dispositivi di controllo. Se li usi già, pulisci tale apparecchio, controlla le sue condizioni tecniche, se necessario, sostituisci le batterie. Tale manutenzione di base garantirà l’assenza di guasti durante la stagione di riscaldamento. Prendi in considerazione l’acquisto di prodotti aggiuntivi più moderni e componenti dell’automazione del controllo che ti consentiranno di sviluppare in futuro la rete domestica degli apparecchi.
Regolatori di temperatura risparmiano efficacemente energia (e denaro), in quanto impediscono il surriscaldamento degli ambienti. La temperatura ottimale all’interno della casa risulta ca. 19-23 gradi Celsius (a seconda delle preferenze individuali). Per il comfort termico degli abitanti è bene garantire che la temperatura nelle stanze non sia casuale e rimanga sempre al giusto livello. Vale anche la pane ricordare di spegnere il riscaldamento durante l’arieggiamento e di abbassare la temperatura di 3-4 gradi, quando non c’è nessuno in casa.
Installando la moderna automazione degli edifici. Grazie ai dispositivi di controllo dell’azienda SALUS Controls – ad es. regolatore Quantum SQ610 – la temperatura nella Tua casa tornerà alle impostazioni di comfort appena prima del ritorno degli abitanti, e grazie all’uso dei prodotti della serie Smart Home – ad es. rilevatore di apertura SW600 – il riscaldamento si spegnerà automaticamente nella stanza arieggiata.
Se vuoi che il Tuo riscaldamento funzioni in modo ottimale, ovvero il meglio possibile, nella stagione primaverile assicurati di controllare le condizioni dell’edificio riscaldato. Fai una ristrutturazione se necessario. È particolarmente importante:
Un adeguato livello di umidità (ventilazione), porte e finestre a tenuta stagna, tetto e pavimenti è una questione fondamentale per la salute degli abitanti e per mantenere all’interno il calore generato dal sistema di riscaldamento.
Distributore del marchio SALUS Controls:
QL CONTROLS Sp. z o.o., Sp. k.
Rolna 4, 43-262 Kobielice,
PL
NIP: 638 180 68 25,
KRS: 0000440955,
ufficio: +48 32 700 74 53,
servizio tecnico: +48 32 750 65 05,
fax: +48 32 790 44 85,
RISCALDAMENTO A RADIATORI
RISCALDAMENTO A PAVIMENTO
CONTROLLI SENZA FILI
CONTROLLI METEO
CONTROLLORI DI POMPE
TIMER
Home page
Chi siamo
Installatore
Developper
Utente
Prodotti
Smart Home (Casa intelligente)
Scegli il sistema
Centro di download
Supporto tecnico
Dove acquistare?
Contatto
Blog
Notizie
© QL CONTROLS 2020 / All Rights Reserved
Design & Code by Foxstudio