Polski
English
Українська
Český
Български
Slovenský
Srbija
Русский
Latvija
Lietuva
Slovenija
Bosna i Hercegovina
Hrvatska
Ελληνικά
Española
Italiano
Eestlane

Ventilconvettore – caratteristica e tipi

RITORNO

Stiamo entrando nella stagione più calda dell’anno. Il tempo in cui il riscaldamento degli ambienti scompare dall’elenco delle nostre priorità. Iniziamo a cercare i modi per raffreddare efficacemente gli spazi abitativi e gli uffici. Tenendo conto dell’attuale clima della Polonia, cioè il caldo quasi tropicale nei mesi estivi, alcuni di Voi vorrebbero sicuramente climatizzare gli interni con un unico dispositivo universale. Climatizzare, ovvero per mantenere le condizioni appropriate indipendentemente dal tempo e dalla stagione. In pratica: riscaldare o raffreddare. In tale situazione vale la pena considerare l’installazione di un ventilconvettore.

Cosa sono i ventilconvettori?

I ventilconvettori, ovvero i dispositivi di riscaldamento e raffreddamento, progettati per mantenere la temperatura ottimale nella stanza. Come funzionano? In poche parole, si basano sullo scambio termico con l’ambiente mediante ventilatori. È una soluzione pratica, utilizzata da molto tempo negli edifici pubblici. Il ventilconvettore riscalda, raffredda o riscalda e raffredda l’ambiente. L’agente propulsorio (di riscaldamento, raffreddamento) è l’acqua.

I ventilconvettori di solito vengono utilizzati in grandi strutture (complessi di uffici, sale riunioni, sale cinematografiche), non ci sono però controindicazioni per installarli anche in abitazioni private per comodità degli abitanti. La condizione è avere un impianto di raffreddamento.

Vantaggi dell’utilizzo dei ventilconvettori

  • la bassa inerzia termica consente un rapido adeguamento della temperatura alle esigenze attuali
  • la versatilità (riscaldamento e raffreddamento) e l’uso comodo
  • il comfort termico tutto l’anno
  • il risparmio di spazio grazie alle dimensioni ridotte
  • la purificazione e il filtraggio dell’aria – la sua alta qualità grazie ai filtri di ionizzazione
  • creare un microclima favorevole per chi soffre di allergie
  • la protezione dell’ambiente: a differenza di un condizionatore, il ventilconvettore riscalda e raffredda l’aria attraverso l’acqua e non i freon – composti chimici, la cui emissione in atmosfera provoca la distruzione dello strato di ozono

Quali sono i tipi di ventilconvettori?

Ventilconvettori: divisione in termini di struttura

  1. Ventilconvettori a due e quattro tubi
  2. Ventilconvettori e ventilconvettori a induzione

Un dispositivo a due tubi è quello che ha un solo scambiatore di calore, quindi a seconda delle esigenze della stagione, riscalda o raffredda (richiede la commutazione dal raffreddamento al riscaldamento e dal riscaldamento al raffreddamento). Il dispositivo con due scambiatori di calore (dispositivo di raffreddamento e riscaldamento) che può controllare contemporaneamente entrambe le modalità, è il ventilconvettore a quattro tubi.

Un ventilconvettore comunemente usato (cosiddetto fan-coil), come indica il suo nome, funziona con un ventilatore (forza la circolazione dell’aria). Invece il ventilconvettore a induzione non ha un ventilatore, però utilizza la forza di induzione dell’aria esterna. L’aria viene aspirata, convogliata allo scambiatore, riscaldata/raffreddata, quindi soffiata nella stanza dal diffusore dell’aria.

Ventilconvettori: divisione a seconda della modalità del montaggio

  1. A pavimento – installato in un alloggiamento incassato nella pavimentazione
  2. Da soffitto – a seconda della variante installato orizzontalmente o verticalmente
  3. A cassetta – la variante più popolare, installato in un controsoffitto
  4. A parete – progettato da installare sulla parete

Riassumendo, la maggior parte dei ventilconvettori disponibili sul mercato garantisce: installazione semplice, facile accesso e funzionamento economico ed efficace nei locali commerciali, di servizio e residenziali. Tuttavia, la loro funzionalità può essere moltiplicata.

Come aumentare l’efficienza del funzionamento del ventilconvettore?

Utilizzando i moderni sistemi di controllo automatico. Un sistema di controllo adeguatamente selezionato per questo dispositivo universale consente di evitare il surriscaldamento o l’eccessivo raffreddamento dell’interno.

Nell’ambito di controllo dei ventilconvettori, l’azienda SALUS Controls offre un cronotermostato multifunzionale per ambienti FC600, progettato per regolare il funzionamento dei ventilconvettori a due o a quattro tubi.

Perché FC600?

Gli utenti dell’impianto controllato dal regolatore FC600 sentono un aumento del comfort termico. Questo dispositivo è dotato di un algoritmo di controllo TPI. Controlla il ventilatore e le valvole per raggiungere e poi mantenere nella stanza la temperatura impostata. In un sistema a due tubi l’uscita V1 controlla il riscaldamento e il raffreddamento, in questo a quattro tubi l’uscita V1 controlla il riscaldamento, invece l’uscita V2 – il raffreddamento.

SALUS Controls propone anche un modulo di controllo aggiuntivo – FC600-M – progettato per ventilconvettori o impianti di riscaldamento con canali a pavimento controllati con il segnale 0…10V. Questo dispositivo integra il regolatore FC600. Come funziona? Controlla facilmente la velocità del ventilatore impostando la tensione nell’intervallo da 0V a 10V. Inoltre, gestisce due attuatori elettrici (valvola di riscaldamento e raffreddamento).

Il nostro regolatore programmabile gestirà con successo impianti di riscaldamento con canali a pavimento o riscaldatori ad acqua con ventilatore integrato. Molteplicità delle impostazioni e delle configurazioni (FC600 funziona secondo i programmi definiti) consente l’utilizzo sia in grandi strutture commerciali, che in uffici, alberghi e appartamenti. Il principale vantaggio del suo uso consiste nel migliorare la regolazione della temperatura, nonché controllare costantemente i parametri di riscaldamento/raffreddamento – anche tramite Internet. Con l’opzione di controllo online il funzionamento di FC600 dovrebbe essere combinato con il gateway Internet (modello UGE600) disponibile nell’offerta di SALUS Controls. Dopo la connessione a Internet, il cronotermostato si aggiornerà automaticamente.

CONTATTO
Cooperazione

CONTATTO


SUPPORTO TECNICO

support@salus-controls.eu

InstallatoreUtenteDevelopper




Salus

Distributore del marchio SALUS Controls:
QL CONTROLS Sp. z o.o., Sp. k.

Rolna 4, 43-262 Kobielice,
PL
NIP: 638 180 68 25,
KRS: 0000440955,
ufficio: +48 32 700 74 53,
servizio tecnico: +48 32 750 65 05,
fax: +48 32 790 44 85,

image/svg+xml





© QL CONTROLS 2020 / All Rights Reserved

Design & Code by Foxstudio