Polski
English
Українська
Český
Български
Slovenský
Srbija
Русский
Latvija
Lietuva
Slovenija
Bosna i Hercegovina
Hrvatska
Ελληνικά
Española
Italiano
Eestlane

Qual è la temperatura ideale da tenere in casa?

RITORNO

L’impatto della temperatura sul nostro benessere è enorme. Lavoro efficiente, sonno adeguato, buon umore: le condizioni termiche presenti nelle stanze utilizzate influiscono su tutto questo. La temperatura presente in casa determina il modo in cui ci sentiamo. Inoltre l’equilibrio termico appropriato di case e appartamenti supporta la salute del sistema respiratorio, del sistema circolatorio e influisce anche sull’energia vitale di una persona. Il comfort termico nelle case che non sono né riscaldate eccessivamente, né raffreddate a temperature troppo basse, riduce la nostra vulnerabilità alle infezioni delle vie respiratorie superiori.

La salute inizia a casa

Oltre a una buona ventilazione, una grande dose di luce diurna, un’umidità adeguata e condizioni di sonno adeguate, l’equilibrio termico è una caratteristica chiave di una casa confortevole.

Perché accade ciò?

Perché la casa è l’ambiente più vicino all’uomo, il luogo dove “ricarica le batterie”. Recentemente, lavoriamo spesso anche a casa, pertanto il nostro funzionamento nella dimensione sociale e psicologica dipende dalle condizioni presenti al suo interno. Non si tratta più solo di comfort termico, ma del comfort della vita quotidiana. In altre parole, quando la temperatura degli ambienti è adatta alla loro funzione, appropriata nel soggiorno, nel bagno, nella camera da letto, ecc., ci sentiamo meglio e fruiamo degli spazi domestici in modo più efficace. La temperatura che impostiamo nelle stanze dipende dalle nostre esigenze.

Il microclima sfavorevole prevalente negli edifici riduce non solo il benessere degli adulti, ma anche lo stato psicofisico dei bambini, che hanno maggiori probabilità di ammalarsi e di acquisire conoscenze in modo meno efficiente.

Inoltre negli ultimi anni ha luogo un cambiamento nel nostro stile di vita: trascorriamo sempre meno tempo all’aperto, sempre più all’interno di edifici dove ci rilassiamo, conduciamo la nostra vita sociale e professionale.

La difficile situazione epidemiologica nel mondo che stiamo affrontando da un anno e mezzo, sottolinea ulteriormente l’importanza delle discussioni sul cambiamento dello stile di vita delle persone rispetto al secolo scorso. Il fatto è che passiamo in casa molto più tempo di prima. La temperatura degli interni deve necessariamente influire nella stessa misura in cui lo fanno le condizioni meteorologiche o atmosferiche; supporta o ostacola l’attività naturale. Rimanendo a casa per lunghe ore, per giorni, dovremmo assicurarci che il microclima presente all’interno di essa sia il più favorevole possibile.

Quale temperatura deve esserci in ogni stanza?

È necessario iniziare con il fatto che la temperatura negli ambienti domestici dovrebbe essere adattata alle esigenze individuali dei residenti. Tuttavia, alcune regole si applicano a tutti.

Il comfort termico degli interni è governato dalle proprie leggi ed è strettamente correlato alla fisiologia del corpo umano. Vale la pena trovare un compromesso. Da un lato, l’esposizione prolungata alle basse temperature (inferiori ai 18°C) causa il raffreddamento del corpo, una diminuzione dell’efficienza e una maggiore vulnerabilità alle infezioni. D’altra parte, una temperatura dei locali superiore a 21°C ci fa iniziare a seccare le mucose delle vie respiratorie e della congiuntiva, riducendo anche la resistenza alle infezioni e creando le condizioni per lo sviluppo di allergie, asma. Il surriscaldamento favorisce anche disturbi della concentrazione, l’aumento della sudorazione (ossia perdita di elettroliti) e persino problemi cardiaci.

Qual è la temperatura ottimale? Nel soggiorno/ufficio è di circa 20°C. Con tali parametri di riscaldamento, di regola, ci sentiamo meglio, siamo più concentrati, pieni di vigore e, di conseguenza, più produttivi. La presenza di temperature superiori ai 21°C (fino a 25°C), al massimo avrà senso in bagno mentre facciamo il bagno.

woman in the kitchen

In cucina, di regola, la temperatura dovrebbe essere inferiore a quella del soggiorno (la stanza in cui soggiorniamo più spesso), poiché scaldiamo sistematicamente questo locale durante la cottura dei pasti. Pertanto 19°C dovrebbe essere la temperatura ottimale in questo locale.

La nostra soddisfazione verrà aumentata sicuramente dalla consapevolezza che l’edificio presenta un impatto neutro per l’ambiente naturale ed è efficiente dal punto di vista energetico. Ci fa piacere sapere che la nostra casa non inquina la natura, apprezziamo il fatto che è economica, che conduce a risparmi in termini di budget domestico. Questi fattori aumentano anche il prestigio e migliorano il giudizio sociale delle famiglie.

Temperatura appropriata = sonno sano

Il sonno è un bisogno fisiologico base del corpo, senza il quale una persona non è in grado di funzionare correttamente. Pertanto, la temperatura della stanza in cui dormiamo è un altro aspetto importante.

Il sonno ristoratore ripristina le energie, aiuta a evitare le malattie, ma, contrariamente alle apparenze, la sua igiene richiede il rispetto di condizioni appropriate.

Cosa influisce sul sonno sano?

  • temperatura ambiente
  • camera da letto ventilata
  • corretto oscuramento
  • arredamento che aiuta a rilassarsi

Si presume che la temperatura ideale per dormire sia di 17-19°C, ossia inferiore rispetto alle attività che svolgiamo durante il giorno. Nella camera da letto dovrebbe essere notevolmente più fresco rispetto al soggiorno.

Vale la pena ricordarne, poiché surriscaldando la stanza in cui dormiamo, costringiamo il corpo ad avviare il meccanismo di termoregolazione. La circolazione sanguigna aumenta e il corpo è coperto di sudore. Concentrandoci sulla necessità di un raffreddamento costante, il nostro corpo non riposa come dovrebbe. Dormiamo superficialmente, irrequieti. Al mattino ci svegliamo bagnati, indeboliti, con riflessi ridotti e poca voglia di agire. Ma non solo le condizioni “serra” riducono la qualità del sonno. Gli effetti avversi sorgono anche nella situazione opposta. Quando la camera da letto è troppo fredda, ci svegliamo infreddoliti, con il naso che gocciola e il mal di gola.

mother and doughter spending family time

Teoria e realtà

Sebbene i valori di temperatura indicati per le singole stanze della casa sembrino universali e ben ponderati, la temperatura ottimale per il lavoro, il bagno, il sonno per ciascuno di noi può essere diversa. Il modo in cui percepiamo il calore è una questione molto individuale.

La percezione della temperatura può essere influenzata da tutto: età, sesso, stato di salute, emozioni, il nostro stato d’animo in un determinato giorno. Per questo motivo, per abbinare il funzionamento del riscaldamento alle proprie esigenze, vale la pena dotare la casa di moderni sistemi di controllo.

Regolatori di temperatura ambiente, centraline di controllo, attuatori, teste intelligenti per radiatori: questi sono i dispositivi che assicurano il massimo controllo dei parametri di riscaldamento. Gestiranno la temperatura presente nella casa.

Ricordiamo che tra le condizioni abitative che influiscono sulla salute e il benessere umano, le più importanti sono: qualità dell’aria, temperatura e umidità. Possiamo influire positivamente su tutti questi fattori, investendo in moderne tecnologie rivolte al settore edile ed impiantistico.

SALUS Controls: decidi quale temperatura sarà presente nella tua casa

I sistemi di gestione del riscaldamento SALUS Controls consentono di modificare facilmente i parametri di riscaldamento a seconda dell’ora del giorno, del grado di attività degli abitanti o della destinazione d’uso di un determinato locale. In questo modo possiamo anche limitare il riscaldamento delle stanze inutilizzate o abbassare la temperatura nelle stanze quando siamo lontani da casa a lungo; con un conseguente minor consumo di combustibile per il riscaldamento.

I regolatori di temperatura e altri elementi dei sistemi di controllo sono molto flessibili. Il controllo individuale della temperatura ambiente consente di influire facilmente e rapidamente sul clima presente nella casa: dove ne abbiamo bisogno è più caldo, e dove ne abbiamo bisogno, è più fresco. Tuttavia in una situazione in cui le nostre esigenze cambiano improvvisamente, ad esempio vogliamo che sia più caldo in camera da letto, non in soggiorno, poiché siamo raffreddati e stiamo a letto, facendo clic sull’applicazione mobile, possiamo cambiare le impostazioni correnti. Gli algoritmi di controllo regoleranno la temperatura in base alle nuove indicazioni.

Una serie di prodotti cui vale la pena di rivolgere la propria attenzione è la linea SALUS Smart Home,, che consente non solo di gestire il riscaldamento, ma anche di creare una casa intelligente in base alle preferenze personali.

Da cosa è composto il sistema SALUS Smart Home?

Il sistema smart include dispositivi che consentono di controllare e regolare la temperatura individualmente in ogni stanza da qualsiasi parte del mondo (tramite Internet). Consentono inoltre di gestire il funzionamento della caldaia, della pompa del riscaldamento centralizzato, dell’acqua calda sanitaria o di altri dispositivi di riscaldamento/raffreddamento. Oltre ai regolatori di temperatura alimentati dalla rete o a batteria, la serie include:

  1. gateway internet UGE600 (tutti i dispositivi ad esso collegati possono essere controllati tramite un’applicazione mobile)
  2. centraline KL08RF e KL04RF (modulo di espansione) per il controllo del riscaldamento/raffreddamento a pannelli radianti
  3.  teste termostatiche wireless TRV
  4. moduli di controllo
  5. Prese smart (che consentono il controllo di dispositivi di potenza fino a 3600W)
  6. sensori: apertura di finestre/porte, allagamento, fumo, movimento

La configurazione, l’accoppiamento e l’associazione dei dispositivi nell’app Web è facile e intuitiva. SALUS Smart Home è uno dei sistemi più facili da usare e più efficienti tra quelli disponibili sul mercato.

SALUS thermostats, Internet Gateway, sensors

Perché il controllo del riscaldamento è una soluzione senza la quale la casa non può essere economica e moderna?

Perché solo grazie al controllo intelligente dell’impianto di riscaldamento otteniamo:

  • una riduzione dei costi di riscaldamento
  • la regolazione della temperatura in base alla destinazione d’uso degli ambienti e delle attuali esigenze dell’utente
  • la comoda regolazione dei dispositivi utilizzando controller di facile utilizzo, applicazioni web
  • possibilità di gestire automaticamente caldaie, pompe
  • messa in funzione e gestione dell’impianto di riscaldamento anche da fuori casa (via Internet)
  • minore emissione di componenti nocivi nell’atmosfera

Per riassumere, i sistemi intelligenti di controllo del riscaldamento portano solo benefici ai membri della famiglia. La distribuzione della temperatura adattata non solo allo stile di vita, ma anche alle esigenze del corpo, è benefica per noi da ogni punto di vista: salutare, psicologico, sociale e professionale.

CONTATTO
Cooperazione

CONTATTO


SUPPORTO TECNICO

support@salus-controls.eu

InstallatoreUtenteDevelopper




Salus

Distributore del marchio SALUS Controls:
QL CONTROLS Sp. z o.o., Sp. k.

Rolna 4, 43-262 Kobielice,
PL
NIP: 638 180 68 25,
KRS: 0000440955,
ufficio: +48 32 700 74 53,
servizio tecnico: +48 32 750 65 05,
fax: +48 32 790 44 85,

image/svg+xml





© QL CONTROLS 2020 / All Rights Reserved

Design & Code by Foxstudio