|_|La percezione della temperatura è una questione molto individuale. Pertanto una persona può percepire il freddo e l'altra percepire eccessivamente caldo, anche se si trovano esattamente nelle stesse condizioni. ;;https://salus-controls.it/2022/03/22/gestione-intelligente-del-riscaldamento-e-dellaria-condizionata-nella-casa/;;Gestione intelligente del riscaldamento e dell’aria condizionata nella casa;;
Le persone attribuiscono sempre maggiore importanza al comfort termico. Ecco perché i condizionatori d'aria progettati per case e appartamenti, nonché i moderni sistemi di riscaldamento stanno guadagnando una crescente popolarità. Anche i sistemi intelligenti sono molto popolari, aiutano a raggiungere la temperatura desiderata in un determinato momento e allo stesso tempo a risparmiare energia.
La percezione della temperatura è una questione molto individuale. Pertanto una persona può percepire il freddo e l'altra percepire eccessivamente caldo, anche se si trovano esattamente nelle stesse condizioni. La temperatura ottimale per noi in un determinato momento dipende anche dalle attività svolte. A casa, di solito, regoliamo la temperatura a seconda della stanza e dell'ora del giorno. Naturalmente, le impostazioni dei dispositivi di riscaldamento o di condizionamento dell'aria possono essere controllate manualmente, tuttavia la domotica intelligente è una soluzione molto più efficace.
Come funziona la gestione intelligente del riscaldamento e dell’aria condizionata? Si basa sulla regolazione automatica delle condizioni in funzione delle esigenze specifiche dell'utente. Desideri che il bagno sia piacevolmente caldo al mattino, quando ti prepari per andare al lavoro? O forse vuoi risparmiare energia quando non sei a casa? Tutto ciò è possibile grazie ai sistemi di controllo intelligenti. Tutto quello che devi fare è scegliere le giuste impostazioni e la Smart Home farà in modo che la temperatura negli interni sia sempre perfetta. Investendo in sistemi di automazione avanzata di questo tipo è possibile gestire separatamente ciascuna delle stanze, utilizzando un cronotermostato.
I sistemi Smart Home per il controllo del riscaldamento e dell'aria condizionata offrono funzionalità incredibili e allo stesso tempo non sono affatto complicati. Dal punto di vista dell'utente, l'elemento più importante di tale impianto è il termostato (regolatore di temperatura). Nella serie SALUS Smart Home troverete principalmente dispositivi che consentono il controllo remoto tramite un'applicazione mobile. Inoltre i programmatori intelligenti consentono la creazione di propri programmi per il controllo della temperatura per le stanze scelte.
Anche i sensori di temperatura sono molto importanti in tale sistema, leggono i dati dall'ambiente, inviano un segnale al pannello di controllo riguardante la necessità di raffreddare o riscaldare l'aria nella stanza in base alle impostazioni dell'utente. Questi sensori monitorano il più delle volte la temperatura e talvolta anche l'umidità. Inoltre il sistema può essere combinato con sensori di presenza, ad es.: grazie a questa soluzione la temperatura scenderà automaticamente quando nessuno è nella casa/camera d'albergo, contribuendo a ridurre le bollette.
Tutti questi elementi sono integrati nell'automazione intelligente con i corrispondenti impianti e dispositivi (riscaldamento, aria condizionata). Sistemi IT avanzati sono responsabili del controllo.
Il riscaldamento intelligente e l'aria condizionata sono sistemi basati sul comfort. Grazie a tali sistemi, dimenticherai i problemi legati a temperature troppo alte o troppo basse negli interni. Tuttavia assicurano anche:
Grazie ai sistemi Smart Home, la tua casa può accoglierti sempre con la temperatura perfetta, indipendentemente dalle condizioni presenti all'esterno. È un modo impareggiabile per sentirsi a proprio agio, contribuendo a ridurre le spese del riscaldamento e dell'aria condizionata.
;;https://salus-controls.it/wp-content/uploads/2022/03/smart-home-3574541_960_72011.jpg|_| Tuttavia, per consentire una regolazione ottimale di questo tipo di riscaldamento, è necessario investire in una centralina efficiente dedicata al riscaldamento a pavimento. ;;https://salus-controls.it/2022/03/22/novita-cb500-e-cb500x-centraline-cablate-per-il-riscaldamento-a-pavimento/;;NOVITÀ! CB500 e CB500X – centraline cablate per il riscaldamento a pavimento;;Il riscaldamento a pavimento non ha bisogno di essere elogiato. I suoi vantaggi sono: distribuzione uniforme della temperatura, lunga dissipazione del calore, aspetto estetico, aria interna più pulita e più salubre. Un corretto controllo del riscaldamento a pavimento è un modo per assicurare il comfort termico nell'edificio. Tuttavia, per consentire una regolazione ottimale di questo tipo di riscaldamento, è necessario investire in una centralina efficiente dedicata al riscaldamento a pavimento. Una centralina appropriata è un prerequisito per un funzionamento efficiente del riscaldamento. È essenziale che il sistema sia affidabile e disponibile ad un buon prezzo. I dispositivi che soddisfano questi criteri rientrano tra le nostre novità: le centraline CB500 e CB500X.
Inoltre disponiamo nel nostro assortimento di altre centraline di comando (ad es. nella variante wireless), che regolano con precisione il funzionamento del riscaldamento superficiale. Tuttavia i modelli CB500 e CB500X sono progettati per rendere il più semplice possibile il lavoro degli installatori durante l'assemblaggio.
Le nostre nuove centraline per riscaldamento a pavimento sono molto convenienti e allo stesso tempo risolvono molti problemi di installazione. Prima di tutto, si tratta di dispositivi compatti e sottili, pertanto possono essere montati praticamente in qualsiasi quadro di distribuzione. Il problema delle dimensioni dei moduli aggiuntivi scompare, poiché il collegamento delle centraline può essere effettuato con un cavo proprio, ciò assicura la libertà di posizionamento.
La rimozione e l'installazione del coperchio avviene senza problemi, grazie ai comodi ganci. Durante quest'operazione non vi sarà il rischio di caduta o perdita di piccole viti. L'installazione dei cavi è semplice: non richiede una preparazione preventiva (ad es. la saldatura) e la loro disposizione nella centralina è adattata al loro spessore. E così: i cavi più sottili degli attuatori vengono installati nella parte superiore, mentre i cavi più spessi del regolatore nella parte inferiore. Tale distribuzione introduce ordine ed elimina la possibilità di aggrovigliamenti. Per disporre i cavi non è necessario smontare alcuna parte della centralina di comando. Dopo aver rimosso il coperchio, tutto è visibile, ed è possibile accedere a ciascun elemento. Grazie ai pratici morsetti di collegamento, l'installazione dei cablaggi non richiede un cacciavite speciale. Il nuovo tipo di morsetti consente l'esecuzione di questa operazione con qualsiasi utensile. I cavi del termostato, indipendentemente dal loro spessore, possono essere immediatamente protetti contro l'eventuale scollegamento, posizionandoli in una speciale canalina. Anche l'installazione del modulo è pratica. L'installatore può posare la centralina su un tavolo o sul pavimento, disporre i cavi e montare il dispositivo nel quadro (buon accesso ai fori di montaggio).
Cos'altro bisogna sapere sulle ultime centraline SALUS Controls:
In poche parole: le centraline di controllo vengono scelte dall'utente che vuole gestire la propria casa a zone, ossia in ogni stanza vuole mantenere una temperatura adattata alla sua destinazione d'uso o all'ora del giorno. Se non è necessario controllare la pompa di calore o la caldaia, ma solo gli attuatori del proprio circuito di riscaldamento (ad es. nel caso del teleriscaldamento), allora il modello CB500X sarà sufficiente. Tuttavia, se nell'edificio è necessario gestire una sorgente di calore aggiuntiva, sarà necessario scegliere la centralina CB500.
;;https://salus-controls.it/wp-content/uploads/2022/03/slaider-21.jpg|_|Una pompa di calore non è solo un dispositivo di riscaldamento ecologico, ma anche economico.;;https://salus-controls.it/2022/03/22/quanta-elettricita-consuma-una-pompa-di-calore/;;Quanta elettricità consuma una pompa di calore?;;Una pompa di calore non è solo un dispositivo di riscaldamento ecologico, ma anche economico. Grazie all'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, è molto più efficiente delle caldaie o delle stufe tradizionali. Molti investitori sono scoraggiati dal costo piuttosto elevato della sua installazione, tuttavia va tenuto presente che una pompa di calore offre grandi risparmi. Scopri quanta elettricità consuma e quanto puoi risparmiare grazie ad essa.
Vale la pena spiegare all'inizio perché una pompa di calore è il dispositivo di riscaldamento più efficiente dal punto di vista energetico. Funziona su un principio simile a quello di un frigorifero, solo che opposto. Grazie allo scambiatore di calore, assorbe l'energia termica naturale dall'ambiente e la trasmette all'impianto di riscaldamento dell'edificio. La cosiddetta sorgente fredda (da cui viene prelevato il calore) può essere l'aria, la terra o l'acqua. Le moderne pompe di calore sono molto efficienti e funzionano anche a temperature negative all'esterno. In questo modo permettono di risparmiare molto sull'ottenimento di energia termica. Necessitano solo di piccole quantità di energia elettrica per funzionare. Quanto consumano e con quale efficienza producono calore? Dipende dal tipo e dai singoli parametri del dispositivo.
Le pompe di calore sono caratterizzate da un'elevata efficienza energetica. Ciò è indicato dai coefficienti COP e SCOP. Il coefficiente COP esprime il rapporto tra la quantità di energia termica fornita e l'elettricità consumata in un determinato momento. Nelle pompe attualmente disponibili sul mercato, si va da circa 3,5 a 5,5. Ciò significa che consumando 1 kWh di energia elettrica, la pompa di calore fornisce da 3,5 a 5,5 kWh di energia termica. Più alto è il COP, minore è l'energia che la pompa utilizzerà per erogare una determinata quantità di calore.
Controllare il valore del coefficiente COP, sarà il modo più semplice per confrontare i parametri di diverse pompe di calore. Tuttavia, ciò non è sufficiente per determinare quanto costerà riscaldare un edificio (ad es. una casa) con l'utilizzo di questi dispositivi. Ciò richiede la conoscenza del valore del coefficiente SCOP, che esprime l'efficienza media annua della pompa di calore. Grazie ad esso è possibile determinare una quantità specifica di energia termica fornita all'edificio in relazione all'elettricità consumata su base annua. Il valore di questo coefficiente può essere stimato con l'aiuto dei calcolatori online. Dipende ad es. dalla temperatura desiderata nelle stanze, dal modo in cui viene utilizzato il calore della pompa e dalla sorgente di calore fredda. Grazie al coefficiente SCOP è possibile determinare in modo molto più accurato la quantità di energia consumata dalla pompa di calore in un anno.
La quantità di energia elettrica utilizzata da una pompa di calore durante il funzionamento può essere calcolata conoscendo il suo coefficiente SCOP e il fabbisogno di calore dell'edificio (riscaldamento dei locali e/o dell'acqua calda sanitaria). È sufficiente dividere il fabbisogno per il valore del coefficiente SCOP. Per conoscere i costi approssimativi del riscaldamento con una pompa di calore è sufficiente moltiplicare il risultato ottenuto per il prezzo di 1 kWh di energia.
In una famiglia tipica, una pompa di calore può consumare circa 2000-3000 kWh di energia per 100 m2 l'anno. Questo è, ovviamente, un valore medio, previsto esclusivamente per scopi di riscaldamento centralizzato. Se la pompa di calore deve supportare anche il riscaldo dell'ACS, richiederà una media aggiuntiva di circa 1000 kWh di energia. Ciò non è molto rispetto a una caldaia elettrica; inoltre la pompa di calore è caratterizzata dai costi operativi più bassi tra tutti i dispositivi di riscaldamento.
Affinché la pompa di calore sia il più economica possibile da mantenere, vale la pena ricordare alcune regole. Prima di tutto, questo metodo di riscaldamento è il più efficiente ed economico negli edifici efficienti dal punto di vista energetico e ben isolati. Inoltre, il tipo di sistema di riscaldamento può essere importante (le soluzioni a bassa temperatura sono le migliori - riscaldamento a pavimento, radiatori), al pari del tipo di ventilazione (è preferibile la ventilazione meccanica con recupero di calore). Vale anche la pena ricordare l'importanza di una scelta appropriata del dispositivo in termini di fabbisogno di calore e aspettative degli utenti.
La soluzione migliore per ridurre i costi di riscaldamento è installare sia una pompa di calore, che dei pannelli fotovoltaici. In questo modo, i pannelli forniranno la corrente necessaria per il funzionamento della pompa. Di conseguenza, il riscaldamento diventerà gratuito!
;;https://salus-controls.it/wp-content/uploads/2022/03/light-bulb-2632075_960_72011.jpg|_|Attualmente, tra gli impianti che sfruttano l'energia solare, il fotovoltaico è sicuramente il leader, in quanto permette la trasformazione dell'energia solare in corrente elettrica. ;;https://salus-controls.it/2022/03/22/vantaggi-dei-collettori-solari/;;Vantaggi dei collettori solari;;Attualmente, tra gli impianti che sfruttano l'energia solare, il fotovoltaico è sicuramente il leader, in quanto permette la trasformazione dell'energia solare in corrente elettrica. Tuttavia, anche i collettori solari possono essere un'ottima scelta per la tua casa o la tua azienda. Traggono energia termica dal sole, che può quindi essere utilizzata in vari modi. Scopri quali sono i vantaggi dei collettori solari e se vale la pena investire in questa soluzione.
Il sole porta molti benefici all'uomo e ad altri organismi che vivono sulla Terra. Le moderne tecnologie consentono lo sfruttamento di questa risorsa in misura ancora maggiore. Una di queste tecnologie sono i collettori solari, che consentono di ottenere energia termica dalla radiazione solare. Possono essere utilizzati, ad esempio, per:
Si tratta di calore completamente gratuito, che in aggiunta è ottenuto da una fonte rinnovabile. I collettori solari possono essere un ottimo complemento ad altri moderni sistemi energetici e di riscaldamento, come pannelli fotovoltaici o pompe di calore. Sono particolarmente utili ovunque vi sia un forte fabbisogno di energia termica, ma possono portare benefici ovunque. Sono meno versatili dei pannelli fotovoltaici, che ricavano elettricità dal sole, tuttavia possono assicurare grandi risparmi. Quali? Dipende principalmente dalle dimensioni dell'impianto e dalle prestazioni dell'apparecchiatura scelta.
Grazie ai collettori solari è possibile ottenere "solo" energia termica, tuttavia questa può essere utilizzata in molti modi. L'applicazione più popolare è il riscaldamento dell'acqua calda sanitaria. Con un impianto ben scelto non vi sarà alcun grosso problema nel garantire la giusta quantità di ACS anche in inverno, quando il sole splende solo per poche ore al giorno. Di conseguenza i collettori contribuiscono a ridurre fino al 70% il consumo di energia necessaria per riscaldare l'acqua, assicurando risparmi tangibili. Inoltre, il calore dei collettori può essere utilizzato per riscaldare la piscina domestica. Grazie a questa soluzione la stagione balneare può essere ulteriormente estesa.
Un altro modo per utilizzare il calore dei collettori è quello di supportare il sistema di riscaldamento centralizzato. I collettori non sono adatti per l'uso come unico dispositivo di riscaldamento, ma aiutano a ridurre le bollette legate all'uso del forno elettrico o di una caldaia a combustibile solido. Possono essere particolarmente utili durante le giornate primaverili o estive più fredde: il calore ottenuto dal sole può riscaldare le stanze senza dover accendere la stufa.
Il grande vantaggio dei collettori solari è l'efficienza. Possono essere utilizzati tutto l'anno. Naturalmente, a causa dell'intensità della luce solare, delle alte temperature e delle lunghe giornate, la produzione di calore sarà più efficiente in estate, tuttavia durante un inverno soleggiato si può anche contare su molta energia ottenuta dai collettori. Un sistema di collettori solari opportunamente selezionato si rivelerà utile indipendentemente dalla stagione, assicurando risparmi nel budget della tua famiglia o azienda.
I collettori solari sono completamente ecologici poiché utilizzano solo energia rinnovabile. Non emettono CO2 o inquinano l'ambiente in nessun altro modo, a differenza della maggior parte delle fonti di calore. In estate, possono anche coprire l'intero fabbisogno energetico necessario per riscaldare l'ACS, contribuendo a generare risparmi tangibili. Pertanto si tratta di un sistema che aiuterà a vivere in modo più ecologico e allo stesso tempo a ridurre l'importo delle bollette.
Un ulteriore vantaggio molto importante dei collettori è la comodità d'uso. Il loro funzionamento non necessita di essere supervisionato in alcun modo poiché producono energia termica dalla radiazione solare. Grazie al regolatore presente nell'offerta della SALUS Controls (PCSOL201) sarà possibile controllarne il funzionamento e la distribuzione del calore. Montati sul tetto, sono quasi invisibili e non influiscono negativamente sul comfort della vita o sull'aspetto dell'edificio. Sono anche molto resistenti e praticamente senza problemi, se scelti correttamente serviranno a lungo.
;;https://salus-controls.it/wp-content/uploads/2022/03/smart-home-3920905_960_72011.jpg|_|I radiatori a casa sono una soluzione standard e persino scontata, ma sono la migliore? Sempre più persone rinunciano a questa forma di riscaldamento dei locali.;;https://salus-controls.it/2022/03/22/vantaggi-del-riscaldamento-a-pavimento/;;Vantaggi del riscaldamento a pavimento;;I radiatori a casa sono una soluzione standard e persino scontata, ma sono la migliore? Sempre più persone rinunciano a questa forma di riscaldamento dei locali. D'altra parte, il riscaldamento a pavimento sta guadagnando popolarità poiché è: invisibile, confortevole ed economico. Vale davvero la pena di investire in questa soluzione? Scopri quali vantaggi presenta questo sistema di riscaldamento.
Uno dei motivi principali per cui l'impianto di riscaldamento a pavimento ha senso, è la distribuzione ottimale della temperatura che si ottiene grazie ad esso. Per l'uomo è sicuramente più vantaggioso e confortevole una temperatura più elevata in corrispondenza dei piedi e una temperatura più bassa in corrispondenza della testa. Questo effetto può essere ottenuto grazie al sempre più popolare riscaldamento a pavimento. Questa soluzione garantisce il benessere e assicura un utilizzo più efficiente del calore, che come sappiamo tende a salire verso l'alto.
Ma non è tutto! Il riscaldamento a pavimento inoltre garantisce una distribuzione uniforme della temperatura in tutti gli interni. I radiatori riscaldano solo localmente e il calore emesso da questi ultimi si diffonde in tutta la stanza con un'efficienza non molto buona. Di conseguenza, vicino al radiatore può essere molto più caldo che all'estremità opposta della stanza. Grazie al riscaldamento a pavimento questo problema cesserà di esistere, poiché l'impianto è installato su tutta la superficie della stanza e rilascia il calore in modo uniforme.
La distribuzione favorevole delle temperature influisce anche sullo sfruttamento più efficiente dell'energia. Grazie a questa soluzione il riscaldamento a pavimento è più economico rispetto al tradizionale riscaldamento a radiatori. Alla stessa temperatura, la sensazione di calore è più forte se si utilizza il riscaldamento a pavimento. Pertanto, per assicurare lo stesso comfort termico, è possibile ridurre la temperatura di 1-2 gradi. Su base annua questa soluzione può aiutare a ridurre significativamente il costo del riscaldamento. I risparmi possono arrivare fino a diversi punti percentuale!
La specificità del riscaldamento a pavimento inoltre consente di ridurre la quantità di polvere che fluttua nell'aria e mantenere un'umidità ottimale. Prima di tutto, elimina la necessità di installare radiatori su cui si depositerà la polvere. In secondo luogo, emette calore attraverso la radiazione, in modo da non causare spostamenti d'aria come accade nel caso del riscaldamento a radiatori. I radiatori emettono calore attraverso la radiazione e la convezione, ciò provoca lo spostamento dell'aria verso l'alto. Inoltre, a temperature superiori ai 55°C, nei radiatori ha luogo il fenomeno della carbonizzazione della polvere. Il riscaldamento a pavimento riduce il movimento dell'aria, pertanto impedisce in modo significativo la fluttuazione della polvere e aiuta a mantenere un'umidità dell'aria ottimale, contribuendo a ridurre la riproduzione di acari. Perciò questa soluzione è più vantaggiosa per chi soffre di allergie e consente di mantenere puliti i locali in modo più facile.
I radiatori spesso limitano le possibilità di arredare un determinato locale. Occupano spazio prezioso e talvolta sono posizionati in modo poco efficiente. Nello scegliere il riscaldamento a pavimento non ci si deve preoccupare della disposizione dei radiatori e del loro impatto sul design degli interni di un particolare locale. Molte persone inoltre sostengono che i radiatori ingombrano e deturpano inutilmente lo spazio. La soluzione è il riscaldamento a pavimento, completamente invisibile.
Bisogna solo ricordare che il suo utilizzo comporta altri tipi di restrizioni in termini di arredo. Quando si utilizza il riscaldamento a pavimento, è necessario scegliere attentamente i materiali utilizzati per la finitura dei pavimenti. È necessario utilizzare materiali che conducono bene il calore. Pietra, ceramica e terracotta saranno la scelta ottimale, anche se possono essere utilizzati pannelli o parquet. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, bisognerà rinunciare ai tappeti.
Il riscaldamento a pavimento è semplicemente più moderno rispetto ai radiatori. Combina efficienza energetica e convenienza. Funziona perfettamente con sistemi avanzati che utilizzano fonti di energia rinnovabili, come ad es. pompe di calore o impianti fotovoltaici. Questa soluzione è ideale anche per l'uso con sistemi di domotica e smart home, in quanto consente un controllo preciso della temperatura. Nell'offerta del marchio SALUS Controls troverai un'ampia selezione di prodotti predisposti per l'impiego con il riscaldamento a pavimento.
;;https://salus-controls.it/wp-content/uploads/2022/03/NWVhjdJ11.png|_|Oltre a una buona ventilazione, una grande dose di luce diurna, un'umidità adeguata e condizioni di sonno adeguate, l'equilibrio termico è una caratteristica chiave di una casa confortevole.;;https://salus-controls.it/2022/03/22/qual-e-la-temperatura-ideale-da-tenere-in-casa/;;Qual è la temperatura ideale da tenere in casa?;;L'impatto della temperatura sul nostro benessere è enorme. Lavoro efficiente, sonno adeguato, buon umore: le condizioni termiche presenti nelle stanze utilizzate influiscono su tutto questo. La temperatura presente in casa determina il modo in cui ci sentiamo. Inoltre l'equilibrio termico appropriato di case e appartamenti supporta la salute del sistema respiratorio, del sistema circolatorio e influisce anche sull'energia vitale di una persona. Il comfort termico nelle case che non sono né riscaldate eccessivamente, né raffreddate a temperature troppo basse, riduce la nostra vulnerabilità alle infezioni delle vie respiratorie superiori.
Oltre a una buona ventilazione, una grande dose di luce diurna, un'umidità adeguata e condizioni di sonno adeguate, l'equilibrio termico è una caratteristica chiave di una casa confortevole.
Perché la casa è l'ambiente più vicino all'uomo, il luogo dove "ricarica le batterie". Recentemente, lavoriamo spesso anche a casa, pertanto il nostro funzionamento nella dimensione sociale e psicologica dipende dalle condizioni presenti al suo interno. Non si tratta più solo di comfort termico, ma del comfort della vita quotidiana. In altre parole, quando la temperatura degli ambienti è adatta alla loro funzione, appropriata nel soggiorno, nel bagno, nella camera da letto, ecc., ci sentiamo meglio e fruiamo degli spazi domestici in modo più efficace. La temperatura che impostiamo nelle stanze dipende dalle nostre esigenze.
Il microclima sfavorevole prevalente negli edifici riduce non solo il benessere degli adulti, ma anche lo stato psicofisico dei bambini, che hanno maggiori probabilità di ammalarsi e di acquisire conoscenze in modo meno efficiente.
Inoltre negli ultimi anni ha luogo un cambiamento nel nostro stile di vita: trascorriamo sempre meno tempo all'aperto, sempre più all'interno di edifici dove ci rilassiamo, conduciamo la nostra vita sociale e professionale.
La difficile situazione epidemiologica nel mondo che stiamo affrontando da un anno e mezzo, sottolinea ulteriormente l'importanza delle discussioni sul cambiamento dello stile di vita delle persone rispetto al secolo scorso. Il fatto è che passiamo in casa molto più tempo di prima. La temperatura degli interni deve necessariamente influire nella stessa misura in cui lo fanno le condizioni meteorologiche o atmosferiche; supporta o ostacola l'attività naturale. Rimanendo a casa per lunghe ore, per giorni, dovremmo assicurarci che il microclima presente all'interno di essa sia il più favorevole possibile.
È necessario iniziare con il fatto che la temperatura negli ambienti domestici dovrebbe essere adattata alle esigenze individuali dei residenti. Tuttavia, alcune regole si applicano a tutti.
Il comfort termico degli interni è governato dalle proprie leggi ed è strettamente correlato alla fisiologia del corpo umano. Vale la pena trovare un compromesso. Da un lato, l'esposizione prolungata alle basse temperature (inferiori ai 18°C) causa il raffreddamento del corpo, una diminuzione dell'efficienza e una maggiore vulnerabilità alle infezioni. D'altra parte, una temperatura dei locali superiore a 21°C ci fa iniziare a seccare le mucose delle vie respiratorie e della congiuntiva, riducendo anche la resistenza alle infezioni e creando le condizioni per lo sviluppo di allergie, asma. Il surriscaldamento favorisce anche disturbi della concentrazione, l'aumento della sudorazione (ossia perdita di elettroliti) e persino problemi cardiaci.
Qual è la temperatura ottimale? Nel soggiorno/ufficio è di circa 20°C. Con tali parametri di riscaldamento, di regola, ci sentiamo meglio, siamo più concentrati, pieni di vigore e, di conseguenza, più produttivi. La presenza di temperature superiori ai 21°C (fino a 25°C), al massimo avrà senso in bagno mentre facciamo il bagno.
In cucina, di regola, la temperatura dovrebbe essere inferiore a quella del soggiorno (la stanza in cui soggiorniamo più spesso), poiché scaldiamo sistematicamente questo locale durante la cottura dei pasti. Pertanto 19°C dovrebbe essere la temperatura ottimale in questo locale.
La nostra soddisfazione verrà aumentata sicuramente dalla consapevolezza che l'edificio presenta un impatto neutro per l'ambiente naturale ed è efficiente dal punto di vista energetico. Ci fa piacere sapere che la nostra casa non inquina la natura, apprezziamo il fatto che è economica, che conduce a risparmi in termini di budget domestico. Questi fattori aumentano anche il prestigio e migliorano il giudizio sociale delle famiglie.
Il sonno è un bisogno fisiologico base del corpo, senza il quale una persona non è in grado di funzionare correttamente. Pertanto, la temperatura della stanza in cui dormiamo è un altro aspetto importante.
Il sonno ristoratore ripristina le energie, aiuta a evitare le malattie, ma, contrariamente alle apparenze, la sua igiene richiede il rispetto di condizioni appropriate.
Si presume che la temperatura ideale per dormire sia di 17-19°C, ossia inferiore rispetto alle attività che svolgiamo durante il giorno. Nella camera da letto dovrebbe essere notevolmente più fresco rispetto al soggiorno.
Vale la pena ricordarne, poiché surriscaldando la stanza in cui dormiamo, costringiamo il corpo ad avviare il meccanismo di termoregolazione. La circolazione sanguigna aumenta e il corpo è coperto di sudore. Concentrandoci sulla necessità di un raffreddamento costante, il nostro corpo non riposa come dovrebbe. Dormiamo superficialmente, irrequieti. Al mattino ci svegliamo bagnati, indeboliti, con riflessi ridotti e poca voglia di agire. Ma non solo le condizioni "serra" riducono la qualità del sonno. Gli effetti avversi sorgono anche nella situazione opposta. Quando la camera da letto è troppo fredda, ci svegliamo infreddoliti, con il naso che gocciola e il mal di gola.
Sebbene i valori di temperatura indicati per le singole stanze della casa sembrino universali e ben ponderati, la temperatura ottimale per il lavoro, il bagno, il sonno per ciascuno di noi può essere diversa. Il modo in cui percepiamo il calore è una questione molto individuale.
La percezione della temperatura può essere influenzata da tutto: età, sesso, stato di salute, emozioni, il nostro stato d'animo in un determinato giorno. Per questo motivo, per abbinare il funzionamento del riscaldamento alle proprie esigenze, vale la pena dotare la casa di moderni sistemi di controllo.
Regolatori di temperatura ambiente, centraline di controllo, attuatori, teste intelligenti per radiatori: questi sono i dispositivi che assicurano il massimo controllo dei parametri di riscaldamento. Gestiranno la temperatura presente nella casa.
Ricordiamo che tra le condizioni abitative che influiscono sulla salute e il benessere umano, le più importanti sono: qualità dell'aria, temperatura e umidità. Possiamo influire positivamente su tutti questi fattori, investendo in moderne tecnologie rivolte al settore edile ed impiantistico.
I sistemi di gestione del riscaldamento SALUS Controls consentono di modificare facilmente i parametri di riscaldamento a seconda dell'ora del giorno, del grado di attività degli abitanti o della destinazione d'uso di un determinato locale. In questo modo possiamo anche limitare il riscaldamento delle stanze inutilizzate o abbassare la temperatura nelle stanze quando siamo lontani da casa a lungo; con un conseguente minor consumo di combustibile per il riscaldamento.
I regolatori di temperatura e altri elementi dei sistemi di controllo sono molto flessibili. Il controllo individuale della temperatura ambiente consente di influire facilmente e rapidamente sul clima presente nella casa: dove ne abbiamo bisogno è più caldo, e dove ne abbiamo bisogno, è più fresco. Tuttavia in una situazione in cui le nostre esigenze cambiano improvvisamente, ad esempio vogliamo che sia più caldo in camera da letto, non in soggiorno, poiché siamo raffreddati e stiamo a letto, facendo clic sull'applicazione mobile, possiamo cambiare le impostazioni correnti. Gli algoritmi di controllo regoleranno la temperatura in base alle nuove indicazioni.
Una serie di prodotti cui vale la pena di rivolgere la propria attenzione è la linea SALUS Smart Home,, che consente non solo di gestire il riscaldamento, ma anche di creare una casa intelligente in base alle preferenze personali.
Il sistema smart include dispositivi che consentono di controllare e regolare la temperatura individualmente in ogni stanza da qualsiasi parte del mondo (tramite Internet). Consentono inoltre di gestire il funzionamento della caldaia, della pompa del riscaldamento centralizzato, dell'acqua calda sanitaria o di altri dispositivi di riscaldamento/raffreddamento. Oltre ai regolatori di temperatura alimentati dalla rete o a batteria, la serie include:
La configurazione, l'accoppiamento e l'associazione dei dispositivi nell'app Web è facile e intuitiva. SALUS Smart Home è uno dei sistemi più facili da usare e più efficienti tra quelli disponibili sul mercato.
Perché solo grazie al controllo intelligente dell'impianto di riscaldamento otteniamo:
Per riassumere, i sistemi intelligenti di controllo del riscaldamento portano solo benefici ai membri della famiglia. La distribuzione della temperatura adattata non solo allo stile di vita, ma anche alle esigenze del corpo, è benefica per noi da ogni punto di vista: salutare, psicologico, sociale e professionale.
;;https://salus-controls.it/wp-content/uploads/2022/04/A1-1920x500-v3-1-1.jpg|_|Ecco perché i produttori di nuove tecnologie offrono ai clienti strumenti sempre migliori per realizzare collegamenti e dipendenze tra gli elettrodomestici. ;;https://salus-controls.it/2022/03/22/rete-zigbee-cose-esattamente-e-dove-viene-utilizzata/;;Rete ZigBee: cos’è esattamente e dove viene utilizzata?;;Le Smart Home sono ormai un fenomeno molto diffuso La creazione di reti domestiche (PAN – Personal Area Networks) è diventata una necessità, poiché oggi quasi tutti hanno a portata di mano soluzioni che migliorano il comfort e l'economia della casa: controller, sensori, smart plug, regolatori di temperatura. I dispositivi che funzionano in casa devono funzionare rapidamente, interconnessi tra di loro. Ecco perché i produttori di nuove tecnologie offrono ai clienti strumenti sempre migliori per realizzare collegamenti e dipendenze tra gli elettrodomestici. Tuttavia, affinché i dispositivi possano comunicare in modalità wireless, hanno bisogno di un percorso di trasmissione dati appropriato, ovvero il cosiddetto protocollo di comunicazione. Proprio come lo ZigBee.
Lo ZigBee è un protocollo di trasmissione dati all'interno di reti wireless, utilizzato per la comunicazione bidirezionale tra dispositivi. La comunicazione bidirezionale a qualsiasi dispositivo sia di ricevere, che di inviare un segnale. Il sistema è stato creato nel 2002 dalla ZigBee Alliance, attualmente impegnata nel suo sviluppo e nella sua promozione. La caratteristica principale del nuovo standard di comunicazione era quella di essere a basso consumo energetico e presentare una struttura semplice ed economica. E ha funzionato. Molti noti marchi tecnologici collaborano con la ZigBee Alliance, come ad es. Philips, Siemens, Samsung, Amazon, Bosch.
In realtà è difficile immaginare una Smart Home senza la tecnologia ZigBee. Questo protocollo viene utilizzato per gestire dispositivi che facilitano l'uso quotidiano della casa (controllo dell'illuminazione, delle tapparelle, del riscaldamento), ma che aumentano anche la sicurezza (sensori, allarmi).
Allo stesso tempo, non si tratta solo del funzionamento remoto dei dispositivi, ma della creazione di dipendenze inventate dall'utente tra questi ultimi. Ad esempio: quando il sensore di movimento rileva la presenza di un membro della famiglia, il segnale verrà inviato oltre, in questo modo la luce si accenderà, le tapparelle si chiuderanno, la temperatura aumenterà. Queste operazioni vengono effettuate automaticamente, senza l'intervento umano; una volta programmati, i dispositivi inviano segnali a vicenda per "agire". La moderna domotica si basa su scenari (regole, dipendenze) che l'utente crea da solo, guidato dalle proprie esigenze.
Il sistema ZigBee è stato creato per supportare la rete domestica (PAN) ed è perfetto per questa applicazione. I suoi principali vantaggi sono:
La rete domestica ZigBee può essere organizzata secondo tre topologie: a stella, ad albero e reticolo (altrimenti: rete, mesh). L'idea è che gli elementi che funzionano al suo interno – coordinatore, amplificatore di segnale, dispositivi esecutivi finali, dovrebbero realizzare correttamente lo schema di comunicazione, e pertanto svolgere il loro ruolo in una casa automatizzata.
Topologia semplice, utilizzata ad es. nel protocollo Bluetooth. Il coordinatore è un unico dispositivo e tutti gli altri sono subordinati ad esso (slave), comunicano direttamente con il coordinatore e solo con lui.
Questa topologia presenta una disposizione gerarchica. Il coordinatore è la "radice" e gestisce i "rami". Ogni nodo presenta elementi subordinati. I dispositivi finali (esecutivi) possono essere posizionati solo alla fine del ramo, non comunicano con altri dispositivi. Eseguono solo dei "comandi". In questo schema, i ritardi di trasmissione si verificano più spesso.
La topologia mesh non è gerarchica. In questa configurazione ogni dispositivo può comunicare con un altro, direttamente o tramite un dispositivo intermedio. Questa caratteristica migliora la funzionalità del sistema, motivo per cui è considerato il miglior tipo di topologia della rete ZigBee.
La tecnologia SALUS Controls si basa sulla tipologia mesh: dopo aver installato il coordinatore, devono essere installati i dispositivi alimentati dalla rete elettrica (questi diventano contemporaneamente ripetitori della rete) e solo alla fine i dispositivi alimentati a batteria. Grazie a questa soluzione la comunicazione tra tutti gli elementi è veloce e fluida.
I dispositivi nello standard ZigBee sono coordinati da un gateway internet, che nella rete domestica li unisce in un sistema coerente. Tuttavia, nell'opzione di controllo online, svolge anche il ruolo di collegamento della rete domestica con il mondo esterno. In combinazione con l'applicazione web, il gateway consente di controllare la propria casa da qualsiasi luogo.
Il Wi-Fi (Wireless Fidelity) è una modalità di connettività senza fili utilizzata in tutto il mondo. Viene utilizzata sia nelle reti PAN (domestiche), che in tutti i luoghi pubblici. In che modo differisce dal protocollo ZigBee? Prima di tutto, consuma più energia. Inoltre, il protocollo ZigBee crea una rete di connessioni tra dispositivi, estendendo la portata a 100 m. Un dispositivo emette un segnale con una portata di circa 10 metri. Nel caso del Wi-Fi sono necessari ripetitori aggiuntivi per aumentare la copertura di rete attraverso il mesh. A loro volta, entrambi gli standard surclassano la tecnologia Bluetooth in termini di portata: in quest'ultimo caso la portata è di soli 10 m. Il consumo energetico è basso, ma il trasferimento dei dati richiede la connettività a un altro dispositivo che supporta questo protocollo. Gli apparecchi devono "cercare", "vedere". Il Bluetooth viene utilizzato principalmente nei dispositivi mobili.
;;https://salus-controls.it/wp-content/uploads/2022/03/post-blog-1920x500-x31.jpg|_|Smart Home – una rete intelligente di automazione per edifici – offre agli utenti la possibilità di adattare le funzioni della casa alle proprie esigenze.;;https://salus-controls.it/2021/08/18/sensori-di-sicurezza-a-casa-tua/;;Sensori di sicurezza a casa Tua;;Smart Home – una rete intelligente di automazione per edifici – offre agli utenti la possibilità di adattare le funzioni della casa alle proprie esigenze. Poiché la comunicazione tra i dispositivi può avvenire con poco intervento umano (es. programmazione degli scenari OneTouch), il loro controllo diventa sempre più comodo e utile. Lo sviluppo della civiltà è così veloce che è difficile prevedere come i sistemi avanzati ci accompagneranno in futuro. Tuttavia, sappiamo che il comfort di vita degli abitanti, l’ecologia e l’uso economico dell’energia non esaurisce l’argomento. Smart Home, grazie ai moderni sensori di sicurezza, protegge anche la casa dagli eventi avversi.
Sebbene il controllo delle funzioni della casa con pulsanti, smartphone, computer o messaggi vocali aiuta a rendere la vita più facile e piacevole, le persone non sono sempre interessate alla comodità. L’utilizzo quotidiano di automazione per edifici è più ampio. Le tecnologie Smart avvertono in caso di un eventuale guasto e facilitano la vita di anziani, disabili (e i loro accompagnatori).
Entrando nel settore Smart Home, anche il marchio SALUS Controls ha avuto a cuore questo aspetto. Sebbene il principio della società si concentra sul controllo intelligente del riscaldamento, il grande vantaggio del sistema SALUS Smart Home è l’attenzione alla sicurezza degli utenti.
Installando i prodotti della serie smart, otterrai un’opportunità, ad esempio, di andare al lavoro o a fare la spesa e lasciare a casa la persona di cui ti prendi cura. Gli scenari OneTouch sono utili qui. Se qualcuno a casa non si sente bene e preme il pulsante di emergenza, riceverai un messaggio SMS automatico con un contenuto predefinito per poter venire in tempo ad aiutare. L’idea è geniale. E davvero efficace.
Vale la pena sapere che, oltre a migliorare le attività quotidiane, ottimizzare le spese, l’intrattenimento, le soluzioni smart costituiscono una grande protezione contro spiacevoli eventi casuali. Certo, nessuna tecnologia può proteggere le persone da tutti i rischi, tuttavia, in molte situazioni vale la pena affidarle i suoi beni. Bisogna ricordare che il monitoraggio non risolverà tutti i problemi.
A quali elementi della protezione della casa vale la pena prestare attenzione?
La segnalazione antincendio non è solo il rilevamento di fumo locale e l’attivazione della sirena d’allarme. Nel sistema SALUS Smart Home, in seguito alla rilevazione di fumo, all’utente viene inviato automaticamente un avvertimento (SMS, e-mail). Allo stesso modo, quando viene rilevata l’acqua (a causa dell’allagamento del bagno, della cucina, del guasto all’acquario) o l’apertura della porta, finestra. Inoltre, se creiamo tale regola OneTouch, il sistema non solo invia una notifica di allagamento, ma con l’uso della spina SPE600 o del relè SR600, interromperà l’alimentazione dell’acqua, prevenendo ulteriori danni.
Quindi se sei fuori casa e in casa succede qualcosa di inquietante, ricevi un messaggio e un margine di tempo per reagire. Anche se monitori la tua proprietà, le telecamere non sempre catturano ciò che i sensori dedicati al rilevamento dei guasti riescono a registrare. Il funzionamento di alcuni dispositivi – per esempio frigoriferi, lavatrici – dovrebbero essere sorvegliati direttamente. E se, dopo essere uscito di casa, non sei sicuro di aver chiuso la finestra? Puoi verificarlo da remoto nell’applicazione SALUS Smart Home (sensore di apertura). Puoi anche ricevere una notifica quando una persona non autorizzata è, ad esempio, nel Tuo garage (sensore di movimento).
Un’altra funzione importante in materia di sicurezza del sistema SALUS Smart Home è la simulazione di presenza dei residenti. Grazie all’illuminazione e alle tapparelle intelligenti, gli interni vuoti “fanno finta” che gli abitanti siano ancora a casa. Perché? Dando l’impressione dell’attività dei coinquilini, il sistema confonderà un potenziale ladro e proteggerà la casa dall’effrazione. In quale modo? La creazione e l’attivazione di un programma di simulazione farà si che negli orari impostati le luci nelle stanze si accenderanno e poi, ad es. dopo alcuni/più minuti, si spegneranno. Allo stesso modo le tapparelle: si chiuderanno al tramonto, apriranno al mattino.
Di cosa hai bisogno per programmare gli scenari per migliorare la sicurezza a casa? Soprattutto i pilastri del sistema SALUS Smart Home, ovvero il gateway a Internet e l’applicazione mobile. Inoltre:
Daremo un’occhiata più da vicino ai dispositivi selezionati.
Telecomando a bottone online del sistema SALUS Smart Home SB600, CSB600: attivatori di eventi senza fili. Attivano uno (CSB600) o due (SB600) eventi (es. spegnimento di illuminazione, riscaldamento). CSB000 (panic button – modello con coperchio), inviando una notifica preimpostata, può funzionare come pulsante di emergenza.
Rilevatore di fumo SD600: il dispositivo rileva la presenza di fumo. Può essere utilizzato in modo autonomo – senza il gateway Internet UGE600 e l’applicazione mobile, tuttavia, solo come un elemento del sistema SALUS Smart Home ha una funzione di notifica di pericolo.
Sensore di allagamento WLS600: il sensore di allagamento impermeabile che rileva l’acqua sulla superficie sottostante o sui contatti dei cavi collegati. Grazie alla collaborazione dei dispositivi nel sistema SALUS Smart Home è possibile chiudere la valvola, quando viene rilevata una perdita e inviare all’utente una notifica di guasto gratuita.
Sensore di apertura OS600/SW600: il dispisitivo senza fili funzionante in collaborazione con regolatori di serie Smart Home. Consente lo spegnimento programmato del riscaldamento in ambiente per la ventilazione/apertura di finestra o porta. Come elemento del sistema consente inoltre di ricevere notifiche di apertura.
Rilevatore di movimento MS600: in collaborazione con la presa intelligente (SPE600) o il relè (SR600) il rilevatore consente di accendere o spegnere l’illuminazione a seguito del rilevamento del movimento.
Smart Plug SPE600: la spina intelligente (estensione della presa elettrica) dotata di protezione da sovraccarico. Consente di controllare i dispositivi collegati. Che altro può fare? Indica la cronologia del consumo di energia (applicazione), aumenta la copertura della rete ZigBee.
SR600 (Smart Relay): il relè intelligente per dispositivi di tensione (es. caldaie, pompe, illuminazione) e senza tensione (es. pannello di controllo dell’allarme, dispositivi di comando per portoni, sensori di apertura), progettato per funzionare in scatola dei connettori, presa a muro o ovunque sia necessario controllare il ricevitore (potenza di carico massima – 16A). Può essere utilizzato come dispositivo di input (ingresso al sistema), il che significa che con l’uso del SR600 e del pannello di controllo dell’allarme, esiste l’opzione di “standby” della casa quando l’allarme è inserito: chiusura delle tapparelle (qui sarà anche indispensabile RS600), spegnimento delle luci, abbassamento della temperatura (attivazione della regola OneTouch). Smart Relay aumenta la copertura di rete ZigBee. Può essere accoppiato direttamente con il regolatore – come unico componente di un sistema smart, perché altri funzionano tramite OneTouch. Interrompe/consente l’alimentazione elettrica – come Smart Plug.
In che modo il sistema SALUS Smart Home influisce sulla sicurezza della casa e degli abitanti?
ATTENZIONE: prodotti di serie Smart Home funzionano esclusivamente in combinazione con il gateway Internet e l’applicazione SALUS Smart Home. L’eccezione è un rilevatore di fumo (SD600) che funziona anche indipendentemente dal sistema e rileva il fumo localmente (sirena sonora senza notifica SMS).
;;https://salus-controls.it/wp-content/uploads/2021/08/cover-1.jpg|_|Climatizzare, ovvero per mantenere le condizioni appropriate indipendentemente dal tempo e dalla stagione. ;;https://salus-controls.it/2021/08/18/ventilconvettore-caratteristica-e-tipi/;;Ventilconvettore – caratteristica e tipi;;Stiamo entrando nella stagione più calda dell’anno. Il tempo in cui il riscaldamento degli ambienti scompare dall’elenco delle nostre priorità. Iniziamo a cercare i modi per raffreddare efficacemente gli spazi abitativi e gli uffici. Tenendo conto dell’attuale clima della Polonia, cioè il caldo quasi tropicale nei mesi estivi, alcuni di Voi vorrebbero sicuramente climatizzare gli interni con un unico dispositivo universale. Climatizzare, ovvero per mantenere le condizioni appropriate indipendentemente dal tempo e dalla stagione. In pratica: riscaldare o raffreddare. In tale situazione vale la pena considerare l’installazione di un ventilconvettore.
I ventilconvettori, ovvero i dispositivi di riscaldamento e raffreddamento, progettati per mantenere la temperatura ottimale nella stanza. Come funzionano? In poche parole, si basano sullo scambio termico con l’ambiente mediante ventilatori. È una soluzione pratica, utilizzata da molto tempo negli edifici pubblici. Il ventilconvettore riscalda, raffredda o riscalda e raffredda l’ambiente. L’agente propulsorio (di riscaldamento, raffreddamento) è l’acqua.
I ventilconvettori di solito vengono utilizzati in grandi strutture (complessi di uffici, sale riunioni, sale cinematografiche), non ci sono però controindicazioni per installarli anche in abitazioni private per comodità degli abitanti. La condizione è avere un impianto di raffreddamento.
Un dispositivo a due tubi è quello che ha un solo scambiatore di calore, quindi a seconda delle esigenze della stagione, riscalda o raffredda (richiede la commutazione dal raffreddamento al riscaldamento e dal riscaldamento al raffreddamento). Il dispositivo con due scambiatori di calore (dispositivo di raffreddamento e riscaldamento) che può controllare contemporaneamente entrambe le modalità, è il ventilconvettore a quattro tubi.
Un ventilconvettore comunemente usato (cosiddetto fan-coil), come indica il suo nome, funziona con un ventilatore (forza la circolazione dell’aria). Invece il ventilconvettore a induzione non ha un ventilatore, però utilizza la forza di induzione dell’aria esterna. L’aria viene aspirata, convogliata allo scambiatore, riscaldata/raffreddata, quindi soffiata nella stanza dal diffusore dell’aria.
Riassumendo, la maggior parte dei ventilconvettori disponibili sul mercato garantisce: installazione semplice, facile accesso e funzionamento economico ed efficace nei locali commerciali, di servizio e residenziali. Tuttavia, la loro funzionalità può essere moltiplicata.
Utilizzando i moderni sistemi di controllo automatico. Un sistema di controllo adeguatamente selezionato per questo dispositivo universale consente di evitare il surriscaldamento o l’eccessivo raffreddamento dell’interno.
Nell’ambito di controllo dei ventilconvettori, l’azienda SALUS Controls offre un cronotermostato multifunzionale per ambienti FC600, progettato per regolare il funzionamento dei ventilconvettori a due o a quattro tubi.
Gli utenti dell’impianto controllato dal regolatore FC600 sentono un aumento del comfort termico. Questo dispositivo è dotato di un algoritmo di controllo TPI. Controlla il ventilatore e le valvole per raggiungere e poi mantenere nella stanza la temperatura impostata. In un sistema a due tubi l’uscita V1 controlla il riscaldamento e il raffreddamento, in questo a quattro tubi l’uscita V1 controlla il riscaldamento, invece l’uscita V2 – il raffreddamento.
SALUS Controls propone anche un modulo di controllo aggiuntivo – FC600-M – progettato per ventilconvettori o impianti di riscaldamento con canali a pavimento controllati con il segnale 0...10V. Questo dispositivo integra il regolatore FC600. Come funziona? Controlla facilmente la velocità del ventilatore impostando la tensione nell’intervallo da 0V a 10V. Inoltre, gestisce due attuatori elettrici (valvola di riscaldamento e raffreddamento).
Il nostro regolatore programmabile gestirà con successo impianti di riscaldamento con canali a pavimento o riscaldatori ad acqua con ventilatore integrato. Molteplicità delle impostazioni e delle configurazioni (FC600 funziona secondo i programmi definiti) consente l’utilizzo sia in grandi strutture commerciali, che in uffici, alberghi e appartamenti. Il principale vantaggio del suo uso consiste nel migliorare la regolazione della temperatura, nonché controllare costantemente i parametri di riscaldamento/raffreddamento – anche tramite Internet. Con l’opzione di controllo online il funzionamento di FC600 dovrebbe essere combinato con il gateway Internet (modello UGE600) disponibile nell’offerta di SALUS Controls. Dopo la connessione a Internet, il cronotermostato si aggiornerà automaticamente.
La primavera è fuori dalle finestre. Pian piano stiamo entrando nel tempo di riposo per i nostri sistemi di riscaldamento. Nelle fredde stagioni dell’anno i termosifoni e il riscaldamento a pavimento funzionano a pieno regime. Tuttavia, nei mesi caldi non dovrebbero essere dimenticati. La primavera e l’estate sono un ottimo momento per rinfrescare a fondo non solo gli edifici, nonché gli elementi del sistema di riscaldamento in case, scuole, posti di lavoro.
È buona abitudine controllare regolarmente l’usura di tutti gli apparecchi che funzionano in casa/appartamento/ufficio. La prevenzione consente di evitare spiacevoli sorprese sotto forma di guasti improvvisi ed elevati costi di riparazione, quando qualcosa serve subito. Nel caso del sistema di riscaldamento, sembra particolarmente necessario verificare l’efficienza degli apparecchi funzionanti in gran parte dell’anno.
Come farlo?
Ecco 4 punti importanti che non dovrebbero essere omessi:
La valutazione tecnica periodica dell’impianto di riscaldamento è una questione sia di efficienza del riscaldamento che della Tua sicurezza. Le irregolarità possono aumentare i costi operativi, nonché mettere in pericolo la salute e la vita degli abitanti/dei lavoratori (es. avvelenamento da monossido di carbonio). Quando si decide di eseguire un’ispezione occorre controllare non solo il camino (per caldaie a combustibile solido) e la caldaia, ma l’intero impianto – tenuta dei circuiti di riscaldamento ad acqua calda e di acqua calda per uso domestico, condizione dei tubi e del collettore del riscaldamento a pavimento.
Verificando le condizioni del camino bisogna controllare l’ostruzione e la tenuta dei condotti fumari, nonché assicurare la pulizia dei condotti di fumo, scarico e ventilazione. Questo servizio può essere prestato solo da maestri spazzacamino o con adeguate licenze di costruzione.
Effettuando la verifica della caldaia è importante valutare in modo affidabile l’efficienza della sua automazione – motori, pompe, ventilatori, valvole – e valutare il rendimento di combustione. A che cosa serve l’analisi dei gas di scarico? Per una corretta impostazione dei parametri di funzionamento della caldaia. Il suo ambito comprende la misurazione di O2, CO, CO2, NOx, nonché la determinazione dei valori come: efficienza, perdita di gas combusti, coefficiente di eccesso d’aria, tiraggio, ecc. Occorre ricordare che a causa di una combustione peggiore, la fuliggine si deposita sullo scambiatore di calore, il che aumenta il consumo di combustibile per riscaldamento – gas, olio da riscaldamento.
Secondo le disposizioni vigenti, la verifica degli elementi dell’impianto di riscaldamento deve essere eseguita una volta all’anno, che è confermato da un apposito protocollo.
Allo stesso tempo, vale anche la pena occuparsi del controllo degli impianti elettrici e del gas domestici. La revisione dovrebbe includere: misurazione della protezione da scosse elettriche, valutazione delle protezioni dei quadri di distribuzione di corrente e verifica della ventilazione nelle stanze, in cui sono utilizzati gli apparecchi alimentati a gas.
DA RICORDARE:
Prima della prima accensione stagionale del riscaldamento tradizionale a termosifone è essenziale pulire i termosifoni dallo sporco. In estate, quando non venivano utilizzati, sulla superficie e all’interno si è accumulato lo sporco. Se non viene eliminato, dopo alcuni giorni, anche se non vengono riscaldati tanto, nell’aria ci sarà un odore sgradevole di polvere bruciata. Questo non è salutare per le vie respiratorie dell’uomo e pericoloso per chi soffre di allergie.
Per pulire i termosifoni occorre utilizzare spazzole con setole delicate e panni morbidi che non danneggino la superficie verniciata. Il modo più comodo per effettuare la pulizia interna è usare una spazzola attaccata a un lungo filo che termina con una maniglia. Questo permetterà di raggiungere meglio tutti gli angoli. Per passare tra le piastre del termosifone, si può rimuovere la protezione superiore del termosifone (la cosiddetta griglia) e le protezioni laterali.
Succede che durante il primo avviamento nei termosifoni si sente il gorgoglio dell’acqua, sibili o fischi. Sono i segni di sacche d’aria. All’interno dei termosifoni si è accumulata acqua con bolle d’aria che impediscono la dispersione del calore. Per questo motivo bisogna sfiatare i termosifoni, equalizzare la loro pressione e completare il livello d’acqua.
Lo sfiato può essere eseguito in modo autonomo. A tal fine, con un’apposita chiave bisogna svitare la valvola (di solito si trova nella parte superiore del termosifone). Dalla valvola inizierà a uscire aria, poi aria con acqua e alla fine solo acqua – quindi siamo sicuri che il termosifone è stato sfiatato. Si può chiudere la valvola, equalizzare la pressione e il livello d’acqua nell’impianto. La pressione verrà indicata sul manometro che si trova sulla caldaia. Di solito risulta da 1 a 2 bar. Se è inferiore, con una valvola posizionata sulla caldaia bisogna far entrare l’acqua all’impianto. Affinché il riscaldamento a termosifone possa funzionare in modo efficiente per tutta la stagione, potrebbe essere necessario ripetere questa operazione dopo un certo periodo di tempo.
Come risparmiare sul riscaldamento della casa? Gli adeguati dispositivi di controllo. Se li usi già, pulisci tale apparecchio, controlla le sue condizioni tecniche, se necessario, sostituisci le batterie. Tale manutenzione di base garantirà l’assenza di guasti durante la stagione di riscaldamento. Prendi in considerazione l’acquisto di prodotti aggiuntivi più moderni e componenti dell’automazione del controllo che ti consentiranno di sviluppare in futuro la rete domestica degli apparecchi.
Regolatori di temperatura risparmiano efficacemente energia (e denaro), in quanto impediscono il surriscaldamento degli ambienti. La temperatura ottimale all’interno della casa risulta ca. 19-23 gradi Celsius (a seconda delle preferenze individuali). Per il comfort termico degli abitanti è bene garantire che la temperatura nelle stanze non sia casuale e rimanga sempre al giusto livello. Vale anche la pane ricordare di spegnere il riscaldamento durante l’arieggiamento e di abbassare la temperatura di 3-4 gradi, quando non c’è nessuno in casa.
Installando la moderna automazione degli edifici. Grazie ai dispositivi di controllo dell’azienda SALUS Controls – ad es. regolatore Quantum SQ610 – la temperatura nella Tua casa tornerà alle impostazioni di comfort appena prima del ritorno degli abitanti, e grazie all’uso dei prodotti della serie Smart Home – ad es. rilevatore di apertura SW600 – il riscaldamento si spegnerà automaticamente nella stanza arieggiata.
Se vuoi che il Tuo riscaldamento funzioni in modo ottimale, ovvero il meglio possibile, nella stagione primaverile assicurati di controllare le condizioni dell’edificio riscaldato. Fai una ristrutturazione se necessario. È particolarmente importante:
Un adeguato livello di umidità (ventilazione), porte e finestre a tenuta stagna, tetto e pavimenti è una questione fondamentale per la salute degli abitanti e per mantenere all’interno il calore generato dal sistema di riscaldamento.
;;https://salus-controls.it/wp-content/uploads/2021/08/cover2.jpg